Referente: Ramin Komaieramin.komaie@fondazione.polimi.it

Il Bilancio Energetico di Ateneo (BEA) è uno strumento per la raccolta dei dati energetici di Ateneo. Viene redatto ogni anno a partire dai dati disponibili dai sistemi di monitoraggio presenti in campo oppure a partire dalle bollette di energia elettrica e gas naturale. L’ampiezza del Politecnico di Milano e la diffusione geografica dei suoi Campus, in combinazione con la mole dei dati disponibili in risoluzioni temporali diverse, richiedono una raccolta dei dati strutturata, che permetta di derivare e aggregare i consumi energetici dell’intero Ateneo in diversi livelli di dettaglio: per Sede, Campus e Edificio.

La redazione del Bilancio Energetico di Ateneo (BEA) persegue diversi obiettivi:

  • analizzare e valutare i consumi e i fabbisogni energetici delle diverse Sedi,
  • guidare con approcci data-driven la definizione delle strategie energetiche di Ateneo,
  • supportare le aree di Ateneo nel controllo dei consumi energetici, delle relative emissioni di CO2 e dei corrispondenti costi,
  • fornire dati sperimentali per le attività di ricerca nel settore energetico.

L’attività di raccolta dei dati utili per la stesura del BEA avviene:

  • attraverso i sistemi di monitoraggio presenti in campo, grazie alla collaborazione con l’Area Servizi ICT (ASICT) e l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS),
  • dai dati di fatturazione provenienti dai fornitori di energia elettrica e gas naturale, grazie alla collaborazione con diverse aree di Ateneo quali:
    • Area Tecnico Edilizia (ATE),
    • Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS),
    • Servizio Sostenibilità di Ateneo (SSA).

Tali dati vengono raccolti all’interno del database ETNA ed elaborati attraverso appositi strumenti informatici sviluppati da Commissione Energia.

Articolazione dei dati

I consumi energetici registrati sono articolati su diversi livelli:

  • il primo livello comprende i dati derivanti dalle fatture di energia elettrica, gas naturale e teleriscaldamento,
  • il secondo livello riguarda quei dati, tipicamente con una risoluzione temporale maggiore, scaricabili dai servizi web dei fornitori di energia,
  • il terzo livello prevede di raccogliere i dati dai sistemi di monitoraggio installati in campo, con una risoluzione sia spaziale sia temporale migliore,
  • il quarto livello, infine, riguarda quelle campagne di misurazione effettuate ad hoc su sezioni specifiche d’impianto.
La metodologia

Il BEA segue un approccio basato sui vettori energetici entranti nel perimetro di Ateneo, provenienti quindi da fornitori esterni di energia, denominati vettori diretti, per poi introdurre degli ulteriori vettori, detti vettori indiretti, in quanto creati tramite trasformazione dei vettori diretti operata mediante infrastrutture energetiche proprie dell’Ateneo. A livello di Campus sono perciò disponibili informazioni circa:

  •  i vettori diretti
    • energia elettrica, Eel;
    • energia da gas naturale, Egn;
    • energia termica da teleriscaldamento esterno, Etlr;
    • energia termica da teleraffrescamento, Etlf.
  • i vettori indiretti
    • energia elettrica da generatore elettrico, E’el;
    • energia termica da teleriscaldamento interno, E’tlr;
    • energia termica da impianti di riscaldamento che alimentano un solo edifico, E’th;
    • energia termica da teleraffrescamento interno, E’tlf.

che sono poi distribuiti ai singoli edifici.

A livello di edificio, seguendo un modello mutuato dalle norme UNI TS 11300 e UNI EN 16247, è poi effettuata la conversione da vettori, siano essi diretti o indiretti, a fabbisogni energetici. Sempre a livello di singolo edificio, per alcuni dei fabbisogni è pure operata una distinzione in base alla destinazione finale d’uso.

I consumi energetici del Politecnico di Milano

L’Ateneo ha un consumo annuo di energia elettrica pari a circa 46 GWh. Il gas naturale consumato in un anno è di circa 4 MSmc annui, fortemente influenzato dalla presenza di un impianto di tri-generazione presso la PoliGrid del Plesso Leonardo-Bonardi-Bassini. Nonostante un fabbisogno energetico maggiore, la Sede di Città Studi gode, proprio grazie alla presenza del motore di cogenerazione, di un ridotto consumo di energia primaria. Il Bilancio Energetico di Ateneo è stato pubblicato per la prima volta con riferimento agli anni 2017, 2018 e 2019; ciascun BEA è accompagnato da un executive summary che riassume i dati più importanti del BEA in poche pagine.

Edizioni del Bilancio Energetico di Ateneo
Compila i seguenti campi, invia il form e verrai reindirizzato alla pagina di download, dove potrai accedere alle diverse edizioni del BEA.