Referente: Filippo Bovera | filippo.bovera@polimi.it
Il Bilancio Energetico di Ateneo (BEA) è uno strumento per la raccolta dei dati energetici di Ateneo. Viene redatto ogni anno a partire dai dati disponibili dai sistemi di monitoraggio presenti in campo oppure a partire dalle bollette di energia elettrica e gas naturale. L’ampiezza del Politecnico di Milano e la diffusione geografica dei suoi Campus, in combinazione con la mole dei dati disponibili in risoluzioni temporali diverse, richiedono una raccolta dei dati strutturata, che permetta di derivare e aggregare i consumi energetici dell’intero Ateneo in diversi livelli di dettaglio: per Sede, Campus e Edificio.
La redazione del Bilancio Energetico di Ateneo (BEA) persegue diversi obiettivi:
- analizzare e valutare i consumi e i fabbisogni energetici delle diverse Sedi,
- guidare con approcci data-driven la definizione delle strategie energetiche di Ateneo,
- supportare le aree di Ateneo nel controllo dei consumi energetici, delle relative emissioni di CO2 e dei corrispondenti costi,
- fornire dati sperimentali per le attività di ricerca nel settore energetico.
L’attività di raccolta dei dati utili per la stesura del BEA avviene:
- attraverso i sistemi di monitoraggio presenti in campo, grazie alla collaborazione con l’Area Servizi ICT (ASICT) e l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS),
- dai dati di fatturazione provenienti dai fornitori di energia elettrica e gas naturale, grazie alla collaborazione con diverse aree di Ateneo quali:
- Area Tecnico Edilizia (ATE),
- Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS),
- Servizio Sostenibilità di Ateneo (SSA).
Tali dati vengono raccolti all’interno del database ETNA ed elaborati attraverso appositi strumenti informatici sviluppati da Commissione Energia.